sanghun495

[Ecohun] Errori nelle email in uscita

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2025-02-17

Creato: 2025-02-17 11:58

Anche se mi occupo di vendite, ricevo anch'io email di outbound marketing. Essendo un venditore di soluzioni di vendita, posso essere io stesso il target. Oltre alle soluzioni di vendita, ricevo anche molte email di outbound marketing relative a risorse umane, marketing e altri settori.


Essendo anche io un venditore, invio email di outbound marketing. È una parte davvero difficile. Il problema principale è non solo come scrivere il contenuto, ma anche come trovare i punti di contatto e ottenere le informazioni di contatto.


Una volta trovate le informazioni sui punti di contatto, la stesura del contenuto diventa fondamentale. Trattandosi di un'attività di vendita che si rivolge a un gran numero di persone, si verificano spesso errori. Anch'io commetto ancora errori. Come gli studenti universitari o i neo-laureati che cercano lavoro, commetto spesso l'errore di scrivere il nome dell'azienda B o di includere informazioni relative all'azienda B quando invio un'email all'azienda A. Sono caduto anch'io nella trappola del copia-incolla.


Oltre a questi errori, a volte ricevo email con errori grossolani o testi mal scritti. A volte ricevo anche email dal contenuto sgradevole. Ecco alcuni errori comuni nelle email di outbound marketing.


1) Caso in cui le informazioni sul target non sono state verificate correttamente


Il cliente target è un'azienda globale. Offre servizi globali a clienti di diversi paesi. A tale target viene inviata una comunicazione sull'ingresso nel mercato globale. Inoltre, il contenuto include informazioni su settori non trattati. Il cliente non può che essere sorpreso. L'azione è stata intrapresa senza verificare correttamente l'attività dell'azienda.


2) Caso in cui il nome del cliente target non è stato verificato correttamente


A volte si verificano errori nella verifica del nome. Ad esempio, nel mio caso, in passato ho compilato il mio profilo su LinkedIn con il mio nome inglese. Sanghun può essere sia "Sanghun" che "Sangheon". In questi casi non c'è niente da fare. Tuttavia, se si conosce il nome coreano corretto, non si dovrebbe commettere errori. Inoltre, se non si riesce a tradurre o a specificare correttamente il nome inglese e coreano del cliente, è necessario utilizzare il nome verificato nei dati grezzi per scrivere l'email.


Non so come abbiate ottenuto le mie informazioni, ma mi avete inviato un'email usando un nome inglese che non è il mio. Sono rimasto dispiaciuto di ricevere continuamente email di questo tipo.


3) Caso in cui non si utilizzano frasi formali


È una situazione di business e non ci conosciamo. Questo va oltre l'etichetta professionale ed è una questione di educazione tra persone. Potrebbe essere una strategia per avvicinarsi in modo amichevole, ma ricevere frasi poco formali da qualcuno con cui non si è mai avuto alcun contatto, su nessun canale, può sorprendere il cliente target.


Ad esempio, quando si inserisce una CTA, di solito si usa qualcosa come “Quando sarebbe disponibile per un colloquio?”. Tuttavia, “Vorrei fissare un appuntamento per parlare” può confondere il destinatario. Potrebbe non essere un errore grave. Tuttavia, se il cliente si sente a disagio, in definitiva è un errore. Dopotutto, non si deve mai offendere il cliente, è il destino di un venditore.


Sto imparando dagli errori e li sto sistemando, non come un quaderno di appunti ma come una lezione. Anch'io ho commesso molti errori e ne commetto ancora. Continuerò a imparare e crescere attraverso le mie esperienze di vendita.

Commenti0